La Tecnica
Taijiquan stile Wu
Il Taijiquan ha origine nella filosofia taoista e si può praticare secondo diversi stili. Fra i molti esistenti si propone lo stile Wu della scuola del Maestro Wu Tunan, che esalta il rilassamento, la morbidezza e la fluidità, favorendo un aumento della capacità di concentrazione. La sequenza, in un’armoniosa interazione di movimenti fluidi e di posture statiche, è strutturata per ottenere il recupero e il mantenimento ottimale dello stato fisico e psicologico, utilizzando nel miglior modo questa perla della cultura cinese nell’Arte di lunga vita.
Zhi Neng Qi Gong
L’antica Arte del Qi Gong è il risultato della ricerca millenaria del popolo cinese per la salute e per il benessere. I molti stili esistenti variano in base alle tecniche e alle filosofie cui fanno riferimento. Lo stile Zhi Neng Qi Gong è considerato il migliore per efficacia, validità e sicurezza. Gli esercizi di questo stile sono semplici, adatti a tutti, studiati per incrementare la coordinazione, la consapevolezza fisica, l’energia. Consentono un aumento del controllo del corpo, favorendo l’equilibrio psicofisico al fine di migliorare la qualità della vita. Inoltre la pratica di questa disciplina può essere efficacemente utilizzata per potenziare le prestazioni sportive.
Ambiti di Applicazione
La pratica del Taiji e del Qi Gong, utilizzando la didattica del Maestro Li Ran, incrementa le funzioni respiratorie e cardiache. Ne consegue che il sangue, arricchito di ossigeno, è in grado di nutrire profondamente tessuti e organi e questo genera i seguenti effetti positivi:
- Aumenta la capacità di concentrazione, il rilassamento, la consapevolezza, l’equilibrio e l’elasticità mentale; riduce lo stress, favorisce la calma, l’armonia;
- Incrementa l’energia, la forza, la resistenza, anche ad alta quota;
- Migliora la circolazione sanguigna ed energetica;
- Migliora la postura, la consapevolezza corporea, la coordinazione, l’equilibrio fisico, la mobilità, l’elasticità, la fluidità, la morbidezza, la prontezza di riflessi; favorisce il rilassamento articolare, l’allungamento dei tendini;
- Svolge un ruolo preventivo, di mantenimento, di recupero e riabilitativo per quanto riguarda la salute;
I benefici terapeutici sono riconosciuti anche in ambito ospedaliero: fra le realtà presenti sul territorio nazionale, in Liguria l’ASL4 “Chiavarese”, con un lavoro congiunto con l’Accademia Dao Yuan e l’ADO UISP, ha realizzato un protocollo per il recupero dell’equilibrio e della sarcopenia (perdita del tono muscolare) attraverso il Taijiquan.
L’IST di Genova utilizza il Qi Gong per coadiuvare la terapia oncologica e per la riabilitazione dopo interventi chirurgici.