La Tecnica
Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta sono figure professionali orientate all’attenzione del disagio psichico. Entrambe le figure, data la varietà di formazione e di eventuali scuole di specializzazione, possono operare con metodologie di lavoro e visioni dell’uomo molto diverse tra loro.
Cosa fa lo Psicologo
Lo Psicologo, a seconda della sua formazione, può svolgere la propria attività professionale in diversi settori: nel settore clinico, nel settore scolastico e nel settore organizzativo. Lo Psicologo clinico, in particolare, si occupa di diagnosi del disagio mentale e sostegno psicologico, utilizzando, nella sua attività, strumenti di valutazione come il colloquio clinico e i test di personalità (quando necessari). Strumento principe del suo lavoro è però l’ascolto empatico del paziente, dal quale scaturisce la relazione di aiuto. Lo psicologo promuove il benessere personale dei pazienti incoraggiandoli nella possibilità di esprimere il loro vissuto personale e sostenendoli nella presa di consapevolezza dei propri modi di pensare, di sentire e di agire; ne consegue un accrescimento della capacità di vivere in armonia e la restituzione di una più variopinta visione della realtà.
Cosa fa lo Psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta può avere orientamenti teorici diversi a seconda della sua preparazione e della sua esperienza personale: vi sono terapeuti psicodinamici, cognitivo-comportamentali, adleriani, eriksoniani, sistemici ecc…Tutti si occupano di trattamenti finalizzati alla cura dei disturbi psicopatologici, realizzati soprattutto attraverso la relazione tra lo psicoterapeuta e il paziente. La finalità della cura è il cambiamento duraturo dei processi psicologici dai quali dipende il disagio e, di conseguenza, il miglioramento della qualità della vita. La psicoterapia è un approccio approfondito, che accompagna il sintomo verso la sua dissoluzione attraverso la comprensione del suo significato nella vita del paziente, portando quest’ultimo ad una ristrutturazione globale della personalità.
Ambiti di Applicazione
- diagnosi e cura del disturbo psichico
- gestione della crisi temporanea e facilitazione dell’acquisizione di nuovi strumenti per governare le situazioni di difficoltà
- aiuto nel conseguire una maggiore e migliore consapevolezza di sé e delle proprie sfere vitali (familiare, sociale, lavorativa, scolastica)
- facilitazione dall’uscita da situazioni bloccate e/o di stallo
- facilitazione dell’acquisizione di modalità di espressione personale e di costruzione di relazioni che favoriscono il benessere
- stimolazione di una crescita interiore personale