Dott.ssa Veronica Cout

Psicoterapeuta

Nel 2006 consegue la laurea in Psicologia con indirizzo Clinico e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi di ricerca in ambito neuropsicologico. Svolge l’anno di tirocinio post lauream presso il “Laboratorio Sperimentale Afasia” della “Fondazione Carlo Molo ONLUS” con sede a Torino, dove presta servizio come consulente fino al 2009.

Accanto all’interesse per le Neuroscienze e la Neuropsicologia, maturato nel corso della sua formazione universitaria, vi è quello “innato” per l’India e la sua millenaria cultura. Da sempre interessata alla natura umana nelle sue molteplici espressioni, indaga modelli e discipline che ne esplorino i vari aspetti e potenzialità.

Nel 2005 incontra il metodo Iyengar, che le permette di esplorare un approccio di tipo olistico alla salute mentale e sancisce l’inizio del suo personale percorso di crescita spirituale.

Nel 2006 compie il suo primo viaggio in India e da allora, durante i suoi frequenti soggiorni, cerca di conoscere e comprendere quella meravigliosa cultura.

Nel 2009 s’iscrive alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale, dove consegue il diploma di specializzazione.

La Biotransenergetica propone una metodologia fondata sull’esperienza interiore e l’esplorazione delle dimensioni della coscienza con l’intento di realizzare la consapevolezza che si svela oltre i processi di pensiero della mente ordinaria; un modello terapeutico olistico e transpersonale orientato alla realizzazione del Sé, in grado di intervenire con efficacia nei processi di guarigione.

Può essere considerata una Psicoterapia Transpersonale, vale a dire, secondo la definizione di Charles Tart, “una disciplina per la realizzazione del Sé, per il risveglio della natura spirituale di ogni individuo e delle sue qualità più genuinamente umane”.

Nella Biotransenergetica del Dott. Pierluigi Lattuada, riconosce un approccio psicoterapeutico in armonia con la sua visione del mondo e della psicoterapia. Questo percorso formativo le ha permesso di integrare i vari aspetti della sua multidimensionalità.

Svolge il tirocinio di Specializzazione presso i Reparti di Geriatria e Oncologia dell’ospedale Regionale “Umberto Parini” di Aosta.

Iscritta alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Valle d’Aosta (Iscrizione n°132).

Tipologie di trattamenti effettuate

  • Psicoterapia individuale

  • Sessioni biotransenergetiche di gruppo

  • Valutazioni neuropsicologiche (afasia, decadimento cognitivo, demenza)

    Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia,

    disortografia, disgrafia, discalculia)

  • Conduzione di training pragmatico-funzionale con gruppi pazienti afasici

  • Training di stimolazione cognitiva per pazienti affetti da demenza

  • Colloqui di Sostegno Psicologico con familiari di afasici

  • Colloqui di Sostegno Psicologico con familiari di pazienti con decadimento cognitivo

  • Colloqui di Sostegno Psicologico a pazienti oncologici

  • Colloqui di Sostegno Psicologico con familiari di pazienti oncologici

Corsi e Attestati

  • “La prevenzione dell’Ictus”, corso di formazione organizzato da A.L.I.Ce Piemonte (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo Onlus di Torino (Torino, 7, 14, 21, 28 marzo 2007);

  • “Il sostegno psicologico dei soggetti con deficit cognitivo acquisito”, laboratorio tenuto dal dr. Alberto Giachero (Torino, maggio 2007), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “L’approccio al paziente affetto da afasia in seguito a patologia vascolare o demenza”, corso di formazione accreditato E.C.M. per Medici di Base (Torino, 23 giugno 2007), organizzato dalla “Fondazione Carlo Molo Onlus”;
  • “Functional Magnetic Resonance Imaging: clinical and experimental experiences”, convegno (Torino, 13 ottobre 2007), organizzato dal Centro clinico-sperimentale di Risonanza Magnetica Funzionale, Neuroradiologia dell’Ospedale “Koelliker” di Torino e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Psicologia di Torino;
  • “Il sogno tra psicoterapia e Neuroscienze”, congresso (Torino, 23-24 novembre 2007), organizzato dalla S.I.P.I.(Società Italiana di Psicologia Individuale);
  • “Disturbi del linguaggio e della comunicazione: dalla teoria alla riabilitazione”, convegno (Torino, 29-30 novembre 2007), organizzato dal “Laboratorio Sperimentale Afasia”, Centro di Scienza Cognitiva dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino e Cooperativa socio-assistenziale “Puzzle” di Torino;
  • Poster da titolo: “L’utilizzo del disegno in un gruppo di pazienti afasici” (M. Calati, S. Pelissero, C. Aldrisi, C. Rugiero, V. Cout, MT. Molo) presentato al Simposio Nazionale “Disturbi del linguaggio e della comunicazione: dalla teoria alla riabilitazione” (Torino, 29-30 novembre 2007);
  • “Lo specchio della mente”, conferenza di Giacomo Rizzolatti (Torino, 07 febbraio 2008), organizzato da Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Ministero dell’Università e della Ricerca e Associazione Centro Scienza Onlus;
  • “Il sostegno psicologico dagli aspetti teorici alla pratica”, laboratorio tenuto dal dr. Alberto Giachero (Torino, marzo 2008), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “La funzione erotica femminile”, convegno (Torino, 24 maggio 2008), organizzato da Dipartimento di Discipline Ginecologiche e Ostetriche dell’Università degli Studi di Torino ASO OIRM – Ospedale Sant’Anna, Fondazione “Carlo Molo Onlus” e Scuola Superiore di Sessuologia Clinica di Torino;
  • “Riabilitazione e nuove Neuroscienze”, congresso (Milano, 26 settembre 2008), organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano e dall’Istituto Auxologico Italiano;
  • “Mindfulness, una giornata di pratica insieme a Jon Kabat-Zinn”, workshop eperienziale (Torino, 16 ottobre 2008), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Presidenza del Consiglio dei Ministri, A.I.M. (Associazione Italiana per la Mindfulness);
  • “Il trauma”, seminario tenuto dal dr. Lino Grandi (Torino, 13 dicembre 2008), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Teoria e prassi della psicologia Individuale”, seminario tenuto dal dr. Giovanni Capello e dalla dr.ssa Silvia Ornato (Torino, 24 gennaio 2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Fondamenti di psicologia Analitica”,Seminario tenuto dal dr. Enrico Borla (Torino, 07 febbraio 2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Rorschach I”, seminario e laboratorio tenuti dal dr. Teresio Minetti (Torino, 19-20-27 marzo 2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Test Carta e Matita”, laboratorio tenuto dal dr. Marco Raviola (Torino, maggio 2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Fondamenti di Psicoanalisi”,Seminario tenuto dal dr. Eugenio Calvi (Torino, 09 maggio 2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Scale di Intelligenza”, seminario e laboratorio tenuti dalla dr.ssa Antonina Caligaris (Torino, maggio 2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “T.A.T . (Thematic Apperception Test)”, seminario tenuto dalla dr.ssa Francesca Di Summa (Torino, 06 giugno2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Neuroscienze e Clinica del deficit cognitivo acquisito”, laboratorio tenuto dal dr. Alberto Giachero (Torino, giugno 2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Colpa e senso di colpa”, seminario tenuto dal dr. Lino Grandi (Torino, 26-27 giugno 2009), presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Quando i neuroni si specchiano, lo sviluppo delle potenzialità della mente”, VIII CONVEGNO INTERNAZIONALE MINDFULNESS (Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia – Pisa), 12-14 giugno 2009);
  • “Il P.D.M. nella clinica psicodiagnostica”, corso (Torino, 20-21 novembre 2009), organizzato dall’Accademia del Test Proiettivo presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto Adler” di Torino;
  • “Autismo e Atletica in Valle d’Aosta”, corso (Aosta, aprile-settembre 2015), organizzato dall’Associazione Valdostana Autismo ONLUS in collaborazione con l’associazione “Autismo e Società” di Torino, il cui responsabile scientifico è il professor Lucio Moderato.

Contatti

Telefono:
+39 340-05.43.680

Email:
veronica.cout@libero.it