Vanda Boffa

Dott.ssa Vanda Boffa

Psicoterapeuta

C’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c’è uno spettacolo più grandioso del cielo ed è l’interno di un’anima “ V. Hugo.

Considerate la vita degli uomini… e chiedetevi se un albero, che deve elevarsi magnifico nel cielo, possa fare a meno del maltempo e della bufera- se le ostilità e gli ostacoli esterni, se qualche forma di odio o di gelosia, di ostinatezza, di disprezzo, di avidità, di violenza non costituisca circostanza favorevole, senza cui è impossibile una grande crescita-.” Nietzsche.

le condizioni di disagio e di sofferenza non sono un’eccezione sfortunata, un evento anomalo, ma sono parte non secondaria della trama della vita. Certo è profondamente e inevitabilmente umano cercare di sfuggire alla sofferenza intessuta nel vivere, ma diventa tragicamente illusorio il pretendere la garanzia di evitare la propria quota. Soprattutto procedendo nel ciclo della vita. La consapevolezza ci dà la possibilità di porci in una diversa relazione con la sofferenza. F. Giommi.

Essere una persona è un processo che non ha fine. La persona è sempre in “statu nascendi” G. Deleuze.

VANDA BOFFA vive e lavora principalmente ad Aosta dove attualmente risiede. Si laurea in psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Torino con indirizzo Clinico e di Comunità nel 1998 e consegue la specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Psicosomatico a Milano nel 2006.

Fin dagli anni universitari inizia un percorso di integrazione, che continua tuttora, relativa alle conoscenze scientifiche moderne – psicologia dinamica, neuroscienze- con quelle più antiche dei grandi maestri del passato – in particolare G.I.Gurdjieff e il sapere Alchemico

Il percorso lavorativo si volge inizialmente, e per circa 10 anni, nel campo del sociale, soprattutto nell’ambito della disabilità e delle dipendenze – da sostanze, disturbi del comportamento alimentare-. Parallelamente a questo percorso, ne inizia uno personale con Salomon Resnik – Ancien Maitre de Conférences Associé des Universités Facultè de Médicine- Univercité Claude Bernard, Lyon 1 (F)- a Venezia dal 2000 al 2005 con un orientamento psicoanalitico in psicodinamica gruppale.

Da queste esperienze nasce l’esigenza di acquisire nuove conoscenze per confrontarsi con la complessità umana sempre in divenire e frutto dell’interazione di più dimensioni, individuali – corporea, emozionale, mentale, spirituale– e relazionali/sociali – sistema famigliare, culturale..-

La formazione prosegue nell’ambito delle tecniche analogiche nei contesti terapeutici e riabilitativi, conseguendo il diploma nel 2009 presso la scuola triennale di formazione professionale in DanzaMovimentoTerapia Espressiva e Psicodinamica di Genova –accreditata APID – e in questo ambito le figure di riferimento rimangono: D. C. Saccorotti, D. V. Bellia e D. B. Lesage.

Particolarmente significative e incisive nella formazione professionale sono gli incontri con il D. A. Maltempi e D. V. Druetta .

Con l’inizio dell’attività privata, la formazione prosegue nella direzione delle tecniche EMDR e della SensoMotoria, specifiche per lavorare sui traumi e sui disturbi, nell’adulto, legati a problematiche dell’attaccamento e delle relazioni.

Gli argomenti ed i temi di ricerca clinica riguardano in modo particolare:

  • LA DIMENSIONE DEL FEMMINILE: essenza, storia ed evoluzione;

  • I LUTTI ED I TRAUMI;

  • LA PREVENZIONE E GLI STILI DI VITA SANI;

  • IL PROCESSO DI “TRASFORMAZIONE E DI INDIVIDUAZIONE” e “IL TEMPO DELL’ANIMA”.

Riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30

Tipologie di trattamenti effettuate

  • Psicoterapia individuale e colloqui di sostegno;
  • Interventi volti a promuovere stili di vita sani e alla costruzione di competenze nella gestione del cambiamento negli stili di vita a rischio;
  • Psicoterapia famigliare e di coppia in collaborazione con una terapeuta famigliare;
  • Supervisione all’Equipe – infermieri e OSS- dell’Hospice della Valle d’Aosta;
  • Laboratori e sedute individuali di DanzaMovimentoTerapia;
  • Collaborazioni a progetto con L’associazione Viola di Aosta

Corsi e Attestati

Pubblicazioni

  • Nuovi modelli di intervento nel territorio valdostano. Osservazioni sulle esperienze di cura del Servizio Socio-Educativo Territoriale <<Millefiori>>, L’altro. Rivista quadrimestrale della Società Italiana per la Formazione in Psichiatria. Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria, 2011. (V.Boffa, N. Terminio)

  • “Il campo istituzionale come fattore terapeutico. Uno studio clinico delle variazioni del targhet di pazienti della Comunità terapeutica del Bourgeon de Vie”, Il Vaso di Pandora. Dialoghi in psichiatria e scienze umane, 2011 pp. 1-21. (N. Terminio, F. Battistoli, R. Bregoli, V. Boffa)
  • “Gruppi di arte terapia in un centro ambulatoriale per la cura dei disturbi del comportamento alimentare”, Nuove Arti Terapia. (P. Bocchia, M. Bertelli, V. Boffa)
  • “Un’esperienza di espressione artistica nella Comunità Bourgeon de Vie di Aosta”, Psichiatria/Informazione n. 27 2-3 – 2004 Silvia Zamorani editore Torino. (V.Boffa, N. Robetti)

Contatti

Telefono:
+39 347-91.56.344

Email:
vanda.boffa@gmail.com